Skip to content

Raduno delle Maschere Antropologiche a Tricarico (MT)

A Tricarico, ricco e storico comune di 6000 anime a cavallo tra Matera e Potenza, si rinnova il Raduno delle Maschere Antropologiche. Una festa dalle indubbie origini pagane che prende le sue lontane origini dalla tradizione della transumanza e per questo i tradizionali costumi irriverenti, bianchi per le vacche e neri per i tori, assumono più un carattere apotropaico piuttosto che un semplice divertimento carnevalesco.

La rievocazione di questo millenario rito del passaggio delle mandrie nelle strade di Tricarico ha oggi magistralmente ispirato i giovani della Pro Loco del paese. Ormai giunti all’ottava edizione di questo Raduno di Maschere Antropologiche, questa occasione rappresenta il riunirsi di numerosi gruppi folcloristici provenienti da varie parti d’Italia e anche altre nazioni come Bulgaria e Mali. I riti propiziatori legati all’allevamento tradizionale dei bestiami stabiliscono un lungo filo conduttore tra popolazioni dalle storie secolari come quelle della nostra Penisola.

Oltre al gruppo locale di Tricarico raffiguranti in bianco le vacche e in nero i tori, ho potuto ammirare:

S’ainu Orriadore – Scano Montiferro (Sardegna); Sos tumbarinos – Gavoi (Sardegna); Carnevale di Castiglion Fibocchi (Toscana); Maschere di Crispiano (Puglia); Belli e brutti – Suvero (Liguria); il carnevale di Alessandria del Carretto (Calabria); Pulcinella di Castiglione Messer Marino (Abruzzo); Zanni – Pozza e Umito (Marche); Mamutzones – Samugheo (Sardegna); La lachera di Rocca Grimalda (Piemonte); Ducato di Piazza Pontida (Lombardia); Zompa Cardillo – Montemarano (Campania), Il diavolo di Tufara (Molise); I cerv – Castelnuovo al Volturno (Molise); Anteloope – maschere dal Mali e i kukeri dalla Bulgaria.

Show replies

Join the discussion

One comment on “Raduno delle Maschere Antropologiche a Tricarico (MT)”

  1. La Basilicata terra da scoprire. Non fermiamoci alla sola Matera, l’interno è ricco di arte storia e natura da vivere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.